

Via Valdipesa, 6 - 50127 Firenze
Tel. +39 055 4368314
Fax +39 055 4373106
C.F. 94099730486
P.iva 05662840486
Corsi completamente gratuiti rivolti a lavoratori iscritti C.E.R.T.
ASSEVERAZIONE CTP TOSCANA
L'asseverazione è uno strumento utile anche per avere maggior punteggio in fase di presentazione in gare d' appalto. L’Asseverazione può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/2001) ed offre vantaggi economici. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
1. rientra tra i progetti finanziabili attraverso la partecipazione al bando ISI indetto dall’ INAIL relativo agli incentivi in favore delle imprese che intendono realizzare interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro;
2. gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini della programmazione delle proprie attività;
3. rappresenta un possibile requisito per partecipare ai bandi di gara per l’aggiudicazione di appalti pubblici, ove richiesto;
4. favorisce la riduzione dell’indice di frequenza e gravità degli infortuni;
5. migliora la gestione dei rischi relativi alla salute e sicurezza; 6. dimostra ai soggetti coinvolti il proprio impegno nei confronti della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME ASSEVERARE LA PROPRIA AZIENDA CHIAMA:
055/4368314 - AREA SICUREZZA
MAGGIORI INFO: http://www.asseverazioneinedilizia.it/Pages/asseverazione-home.aspx
Un MOG correttamente implementato deve garantire:
- la riduzione del numero di incidenti, infortuni e malattie professionali correlate all'attivita' lavorativa dell'impresa, attraverso il controllo e la riduzione dei rischi a cui possono essere esposti i dipendenti e in genere tutte le persone che possono ruotare attorno all'azienda (clienti, fornitori, etc.);
- l'aumento dell'efficienza dell'impresa, attraverso il controllo delle procedure lavorative integrate con i requisiti di salute e sicurezza;
- il miglioramento dei livelli di benessere sul lavoro;
- la riduzione dei costi dedicati alla salute e sicurezza in azienda, ottimizzando ogni intervento prevenzionistico e protezionistico.
Pubblicato il decreto interministeriale che individua i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento, del fascicolo dell'opera e del piano di sicurezza sostitutivo.
http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/Pages/20140912_20140909_DI.aspx
Modelli in word del Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.), del Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (P.S.S.) gratuito per le aziende iscritte alla C.E.R.T. inviando mail di richiesta a sicurezza@ctp.toscana.it
Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) (articolo 18, lettera aa) del decreto legislativo 81/2008 così come modificato dall’articolo 13, lettera f) del d.lgs. 106/2009).
Lavoro realizzato dai CPT Toscani sotto il patrocinio dell'INAIL.
